“Abbiamo sviluppato questo nuovo prodotto seguendo le richieste dei clienti per un motore a 2 poli ad alta potenza”, dichiara Ms. Karita Forss, responsabile di prodotto per i motori asincroni ad alta potenza ABB. “E’ particolarmente indicato per pompe per l’iniezione d’acqua su FPSO (unità galleggianti di produzione, stoccaggio e scarico nel settore petrolchimico), pompe per oleodotti e per altre applicazioni in differenti settori industriali e per il trattamento acque”.
Ci sono diversi ostacoli tecnici da superare quando si progettano motori a elevata potenza e velocità ad alta tensione, in particolare per quanto riguarda il raffreddamento e le sollecitazioni meccaniche. La responsabilità di questi motori, in particolare per i motori asincroni di altezza d'asse maggiore od uguale a 710 mm, è affidata - all'interno del gruppo ABB - all’unità produttiva di Vittuone (Milano).
La Ricerca e Sviluppo di ABB ha utilizzato il metodo degli elementi finiti (FEM) per ottimizzare i flussi d’aria e ha migliorato le ventole per un raffreddamento efficace. Anche la parte meccanica è stata progettata con il metodo FEM in modo da assicurare che il rotore possa sopportare in sicurezza le sollecitazioni in fase di avvio e di esercizio. L’albero è di sezione piena per garantire la necessaria rigidità.
Il nuovo motore può funzionare con alimentazioni da 6 a 13,8 kV. E’ destinato prevalentemente ad applicazioni con velocità costante fino a 3.000 giri al minuto con connessione DOL (Direct on Line). E’ possibile utilizzarlo con funzionamento a velocità variabile (VSD), ma la gamma di velocità è fissata considerando le diverse esigenze delle singole applicazioni. Il motore è progettato per il montaggio orizzontale ed è dotato di cuscinetti a strisciamento con lubrificazione forzata a olio. Per l’utilizzo in atmosfere esplosive, sono disponibili le versioni non-sparking (Ex n) e pressurizzate (Ex p).
Grazie ai ridotti livelli di vibrazioni, alla configurazione robusta, alle ridotte necessità di interventi di manutenzione e all’eccellente affidabilità, i nuovi motori hanno dei costi di gestione complessivi molto bassi. I motori asincroni ABB ad alta tensione vengono ingegnerizzati in base alle esigenze specifiche di ogni cliente e applicazione. La loro elevata efficienza e l’ampia gamma di tecnologie per il raffreddamento consentono di ottenere un notevole risparmio energetico nel corso dell’intera vita utile del motore.
ABB (www.abb.it) è leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono ai clienti delle utility e delle industrie di migliorare le loro prestazioni riducendo al contempo l'impatto ambientale. Il gruppo ABB impiega circa 145.000 persone in 100 Paesi.
Per spiegazioni sui termini tecnici presenti in questo comunicato, si prega di consultare la pagina web:www.abb.com/glossary.